I TERRITORI DEL PROGETTO “SE NON SAI NON SEI “2016-2017”

Il Progetto “Se non sai non sei” in Torino e Provincia organizza la docenza volontaria di Insegnanti in pensione in Attività formative gratuite per soggetti svantaggiati, attuate nel periodo “Anno Scolastico”. Dopo una passata sperimentazione in poche zone di Torino con successo, ha visto crescere il numero di richieste di ulteriori ampliamenti delle zone. Nel 2016-2017 si realizza come segue (in blu i “nuovi” territori/laboratori 2016-2017)

TORINO

 

Circoscrizione 1Zona Centro
Laboratori di INFORMATICA  per anziani in coll.con Lega Spi 1-7 e Bibl.Civ.Centrale

Circoscrizione 1 – Zona Centro
Laboratori di SOSTEGNO SCOLASTICO  per corsi serali in collabor.con I.I.S. P. Boselli 

Circoscrizione 2Zona Santa Rita (in collaboraz. con Auser, Lega Spi To 2 e Bib.civ.Amoretti)
Laboratori di INFORMATICA di base per anziani

Circoscrizione 3Zona San Paolo (in coll.con Lega Spi To 3 e CPIA 1 via Vigone e via Domodossola )
Laboratori di INFORMATICA di base per anziani

Circoscrizione 4Zona Parella (in collaboraz. Con lega Spi To 4 e Scuola D. Alighieri)
Laboratori di INFORMATICA per anziani (base e smartphone)

Circoscrizione 5Zona Mad.di Campagna (in collab. con Lega Spi To 5 e Bib civ Calvino)
Laboratori di INFORMATICA di base per anziani

Circoscrizione 5 -  Zona Vallette: Casa Circondariale Lorusso Cotugno” (in coll. con Progetto dell’ I.T. Giulio)
Laboratori di SOSTEGNO SCOLASTICO A DETENUTI e AGENTI per Medie Sup.

Circoscrizione 6Zona Regio Parco (in collaborazione con AlmaTerra)
Laboratori di ITALIANO per donne migranti

Circoscrizione 6 - Zona Barriera di Milano (in collab.Asai e Centro Interc.Città di Torino)
Laboratori di SOSTEGNO SCOLASTICO per minori di Medie Superiori

Circoscrizione 6Zona Porta Palazzo (in collaborazione con Asai)
Laboratori di ITALIANO per adulti stranieri
Laboratori di SOSTEGNO SCOLASTICO per minori

Circoscrizione 6Zona Vanchiglia/Aurora (in collab. con Leghe Spi To 6-7 e Bib.civ. Levi)
Laboratori di INFORMATICA base per anziani

Circoscrizione 8Zona San Salvario (in collaborazione con Asai)
Laboratori di ITALIANO per adulti stranieri donne e uomini
Laboratori di SOST. SCOLASTICO per Elementari, Medie e Superiori

Circoscrizione 8 -   Zona San Salvario (in collab. con Lega Spi To 8 e Casa del Quartiere)
Laboratori di INFORMATICA per anziani (base, foto, tablet/smartphone)

Circoscrizione  8 ex 9  Zona Lingotto (in collaborazione con Dir. Did. Vittorino da Feltre)
Laboratori di ITALIANO per mamme migranti (scuola delle mamme)

Circoscrizione 8 ex 9 - Zona Lingotto (in collab. con Spi To 9 e Centro Anzani AUSER)
Laboratori di INFORMATICA di base per anziani

Circoscrizione 8 ex 9Zona Lingotto (in collaborazione con Dir. Did. Peyron-Re Umberto I
Laboratori di SOST. SCOLASTICO per Elementari

Circoscrizione  2 ex 10Zona Mirafiori Sud (in collab. con Lega Spi To 10 e Bib. civ. Pavese )
Laboratori di INFORMATICA  per anziani (base e smartphone)

Circoscrizione 2 ex 10 -  Zona Mirafiori Sud (in collaborazione con I.C. Salvemini)
Laboratori di SOST. SCOLASTICO per Elementari e Medie 

Circoscrizione 2 ex 10 - Zona Mirafiori Sud (in collab. con Fondaz. di Comunità Mirafiori onlus)
Laboratori di ITALIANO per donne migranti

Circoscrizione 2 ex 10 - Zona Mirafiori Sud (in collaborazione con ASAI
Laboratori di SOST. SCOLASTICO per Elementari e Medie

 

PROVINCIA DI TORINO

 

Pinerolo

Zona Pinerolo – Str. al Colletto 16 (nei locali della Parrocchia Spirito Santo)

             Laboratori di SOSTEGNO SCOLASTICO per minori di Medie Inferiori

Zona PineroloVia San Lazzaro (nei locali della Parrocchia Maria Immacolata)

             Laboratori di SOSTEGNO SCOLASTICO per ragazzi/e migranti

Zona Pinerolo – Via Demo 6/8 (in collaborazione con Lega Spi 29 Pinerolo e Sportello Immigrati Cgil)

     Laboratori di ITALIANO per adulti stranieri

Zona Pinerolo – Vicolo carceri (nei locali FAT del Comune di Pinerolo)

             Laboratori di ITALIANO per DONNE STRANIERE

Luserna S. Giovanni

Zona Luserna – (in collab. con Spi 29 Luserna e I. De Amicis,)

    Laboratori ITALIANO per adulti stranieri

Zona Luserna -  (in collab. con Spi 29 Luserna e I.C. De Amicis)

            Laboratori di SOSTEGNO SCOLASTICO per minori

 

Collegno

Zona Collegno – Via Donizetti 30  (in collaborazione. con Sc Media  Gramsci)

          Laboratori di SOSTEGNO SCOLASTICO per minori di Medie Inf (mattino)

Zona Collegno – Via Di Vittorio 18/20  (in collaborazione con Sc. Don Minzoni)

          Laboratori di SOSTEGNO SCOLASTICO per minori di Medie Inf  (mattina e pomeriggio)

Grugliasco

Zona Grugliasco – Via Cotta 18  (in collaborazione con I.C. Di Nanni)

          Laboratori di ITALIANO  per minori di Medie Inf . Sc. Media Gramsci

Zona Grugliasco – Viale Radich 4  (in collaborazione con  I.C. M.L. King)

          Laboratori di SOSTEGNO SCOLASTICO per minori di Medie Inf. Sc. Media Levi

Nichelino

 (iniziativa unitaria Cgil-Cisl-Uil Pensionati)

Zona Nichelino – Via Galimberti 3 (in collaborazione con Spi 12 Nichelino e Comune di Nichelino)

    Laboratori di INFORMATICA per anziani

Zona Nichelino -  Via XXV Aprile 139 (in collab. con I.I.S.. Erasmo da Rotterdam)

          Laboratori di INFORMATICA di Base per anziani

Zona Nichelino – P.zza Aldo Moro 1 (in collab. con I.C. Nichelino IV)

   Laboratori ITALIANO per donne straniere

Ivrea

(iniziativa unitaria Cgil-Cisl-Uil Pensionati dal titolo “Sapere migliora la vita”)

Zona Ivrea – Officine H (in collaborazione con Spi 32 Ivrea, Fnp-Cisl, Uilp-Uil, Comune di Ivrea)

          Laboratori di INFORMATICA per anziani

          Laboratori di INFORMATICA per richiedenti asilo

Zona Ivrea – Sede SPI Via Miniere 9

          Laboratori di ITALIANO per richiedenti asilo

    

 

 

Nota: La collaborazione degli Enti Partner in rete di collegamento, compresi i Comuni e le Direzioni Didattiche, si limita esclusivamente alla messa a disposizione gratuita dei locali e, in qualche caso, alla ricerca degli utenti. Tutto il costo del Progetto è da undici anni interamente sostenuto dagli Enti promotori.

Sei qui: Home DOCUMENTI I territori del progetto, giugno 2017